Vini delle Coste: il successo della prima edizione

L'unione fa la forza. È questo il messaggio emerso con chiarezza durante la prima edizione di "Vini delle Coste", l'evento enologico che si è svolto il 30 e 31 marzo al Real Collegio di Lucca. Ottanta produttori vitivinicoli provenienti da diverse regioni italiane hanno accolto oltre 1200 visitatori, tra appassionati e professionisti del settore, in un clima caratterizzato da collaborazione, armonia e spirito di squadra.

A distinguere questa manifestazione è stato soprattutto il confronto costruttivo creatosi tra le cantine presenti, che insieme hanno valorizzato il vino italiano e le storie che si celano dietro ogni calice. Protagonisti dell'evento sono stati vignaioli provenienti da Toscana, Liguria, Emilia Romagna, Marche e Abruzzo, accomunati dalla passione per il proprio territorio e dall'impegno quotidiano, talvolta eroico, nella coltivazione della vite.

Condimenti: chef, artisti e letterati a confronto

Lo stesso spirito di condivisione ha animato anche "Condimenti", format ideato dallo chef Cristiano Tomei che ha riunito attorno a un tavolo conviviale grandi chef, letterati, artisti e pubblico. L'obiettivo dell'iniziativa è stato favorire il dialogo e lo scambio di idee per comprendere meglio l'evoluzione della cultura gastronomica e della società.

Tra gli ospiti che hanno partecipato a questi momenti di confronto figurano nomi di spicco come Marco Stabile, Enrico Dandolo, Gian Francesco Cutelli, Cinzia Otri, Antonio Galatà, Massimo Giacon, i Fratelli Cinquini, Cristian Torsiello, Chiara Gambacorti, Elisabetta Gemignani, Piero Pompili, Edoardo Tilli e Andrea Sacchetti.

Vini delle Coste: il successo della prima edizione

Un evento di respiro internazionale

La manifestazione ha attirato non solo numerosi visitatori italiani, ma anche rappresentanti della stampa di settore e giornalisti stranieri provenienti da Stati Uniti, Austria e Inghilterra, che hanno potuto apprezzare l'accoglienza e il savoir-faire italiani. Per loro, grazie alla collaborazione con la Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, è stata allestita una sala stampa dedicata alla presentazione delle anteprime delle nuove annate.

Il programma ha inoltre previsto tre masterclass riservate alla stampa, sempre in collaborazione con la Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, incentrate su temi affascinanti:

  • "Annata 2016: viaggio nel calice da Lucca a Pisa: Colline Lucchesi - Montecarlo - Terre di Pisa"
  • "I vini delle Alpi sul mare: Viticoltura eroica da Lucca a Massa Carrara"
  • "Unità di Territorio LUCCA e i suoi terroir - Quattro ere geologiche per quattro espressioni del terroir lucchese"

«Siamo soddisfatti del bilancio di questa prima edizione sia per l'afflusso che per la qualità del pubblico, attento e desideroso di conoscere i tanti produttori e i tanti ospiti», ha dichiarato Alessandra Guidi, ideatrice e organizzatrice dell'evento. «La scelta di dare voce a piccole e straordinarie storie italiane, raccontate dalle aziende presenti, si è rivelata vincente. Ciò che più ci rende orgogliosi è aver contribuito a rafforzare lo spirito di squadra nel mondo del vino perché solo uniti si può affrontare un momento storico tanto complesso».

Vini delle Coste è una produzione Event Service.

Per informazioni è possibile visitare il sito www.vinidellecoste.it o contattare l'organizzazione al numero +39 329 2491188 o all'indirizzo email info@vinidellecoste.it.

Notizie

Eventi 2025 al teatro di Massarosa

VENTI DI CULTURA - LuBeC 2024

Biennale Internazionale di Fotografia a Lucca

Workshop il BAMBU' a Capezzano Pianore (Lucca)